Nido & Scuola dell’Infanzia

Situato nel campus dell’Istituto “Monsignor F. Tomadini”, l’Early Childhood Center (Nido e Scuola Materna) si articola in quattro sezioni:

PRE-NURSERY (dai 2 ai 3 anni)

NURSERY 3 (dai 3 ai 4 anni)

NURSERY 4 (dai 4 ai 5 anni)

KINDERGARTEN (dai 5 ai 6 anni)

Gli anni della prima infanzia sono tra i più formativi per l’istruzione di un bambino e si prestano all’acquisizione dell’inglese in modo semplice e piacevole. I bambini che frequentano l’Early Childhood Center acquisiscono una solida base dello sviluppo personale, sociale ed emotivo, della comunicazione e della lingua, e dello sviluppo fisico. Nel corso degli anni, viene data maggiore enfasi alla lingua, alla matematica, alle arte espressive e creatività, e alla comprensione del mondo. Le capacità e le competenze acquisite durante gli anni dell’Early Childhood continueranno a consolidarsi nel passaggio alle nostre scuole elementari e medie. In ECC, le lezioni sono impartite interamente in inglese. L’ammissione non è subordinata alla pregressa conoscenza della lingua inglese.

IL NOSTRO PROGRAMMA

Il nostro obiettivo è creare un’atmosfera di reciproca fiducia e comprensione, con attenzione e sensibilità verso i bisogni di ogni bambino.
Un’atmosfera positiva e accogliente aiuta il bambino a sviluppare la propria autostima e un comportamento socialmente corretto all’interno di un gruppo.

Ogni classe dispone di un insegnante e un assistente, con l’aggiunta di un ulteriore insegnante che collabora alle lezioni in base alle esigenze della classe. Tutti i docenti contribuiscono alla creazione di un ambiente didattico stimolante, sfruttando al massimo le nostre ampie aule luminose e le spaziose aree all’aperto.

In linea con la nostra mission, puntiamo a un programma didattico che promuova l’autonomia, la correttezza e la crescita individuale. Grazie all’esplorazione e all’apprendimento pratico, i bambini imparano ad assumere dei rischi entro i limiti. Mentre tali confini sono costanti durante tutta la durata dell’ECC, le aspettative di apprendimento avanzano man mano che i bambini crescono e si sviluppano.

Il programma della Udine International School è distinto per le quattro classi. Nell’ambito di ciascuna classe, il programma viene differenziato in base all’età e al livello di crescita degli alunni. Gli insegnanti svolgono la programmazione in mondo collegiale per assicurare la continuità e l’uniformità dei programmi.

PRE-NURSERY

Il programma di Pre-Nursery è improntato sul benessere del bambino durante la prima esperienza scolastica. Le insegnanti creano un ambiente che favorisce l’autonomia, la socialità e i comportamenti adattivi. Si pone un forte accento sulla comunicazione e sulla lingua tramite racconti, canzoni, filastrocche, e sullo sviluppo fisico, con un equilibrio tra abilità fino e grosso-motorie. Con l’avanzare dell’anno, ogni bambino cresce nella consapevolezza di se stesso e dei compagni, della propria aula e delle routine della vita scolastica. Il programma punta inoltre alle attività di pre-grafismo grazie all’utilizzo di diversi strumenti e materiali. Tramite le attività pratiche e la scoperta, vengono introdotti i concetti matematici di base, come contare, i colori, la forma e la dimensione.

NURSERY 3

Il contesto accogliente e sicuro delle nostre aule contribuisce allo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini, i quali imparano ad aspettare il proprio turno, condividere e giocare assieme, nonché identificare ed esternare sentimenti.
I bambini iniziano a comprendere l’importanza della cura di sé, dei compagni e dell’aula, e diventano persone attente imparando a prendersi cura degli altri esseri viventi, come piccoli animali e piante.
Lo sviluppo della comunicazione e della lingua prende forma attraverso attività di ascolto, reagendo a suoni e racconti, comprendendo e seguendo istruzioni e imparando gradualmente a comunicare in inglese. Le occasioni quotidiane per fare esperienze pratiche sia all’interno sia all’aperto permettono ai bambini di sviluppare le capacità grosso motorie.
Molta enfasi viene data al pre-grafismo con attività in cui è prevista la scrittura, il riconoscimento dei suoni, giochi di classificazione, nonché stimolando l’interesse per i libri. Classificare oggetti, contare e riconoscere numeri, forme e dimensioni sono solo alcuni dei concetti matematici introdotti in Nursery 3. L’area dell’arte e della creatività offre ai bambini occasioni di esprimere le proprie idee e la propria creatività tramite l’arte, la musica e i giochi di ruolo.

NURSERY 4

In Nursery 4 il gioco diventa più strutturato, intenzionale e collaborativo. Le lezioni sull’interazione sociale insegnano le strategie che i bambini necessitano per procurarsi i materiali, chiedere aiuto e risolvere problemi. In arte i bambini utilizzano strumenti e materiali di tutte le aree della classe per creare oggetti di scena per i giochi di ruolo, sviluppando allo stesso tempo le capacità fino-motorie. Durante il circle time, le capacità grosso-motorie si integrano alla musica e alle attività di movimento, poi consolidate durante le lezioni all’interno e all’aperto.
L’apprendimento strutturato avviene anche nella aree di fonetica, lettura, scrittura e matematica. Le lezioni quotidiane di fonetica si concentrano sulla fusione e segmentazione dei suoni, e i bambini iniziano a collegare suoni e lettere. Le capacità di comprensione e le abilità lessicali si potenziano durante la lettura condivisa. Tutte le attività di lingua inglese coltivano lo sviluppo della lingua orale, pertanto gli alunni acquisiscono maggiore competenza nell’avviare e rispondere a dialoghi in inglese. La capacità di esporre fatti si potenzia quando gli studenti narrano oralmente le proprie esperienze personali e, alla fine dell’anno, aggiungono alcune parole ai loro racconti. In matematica, ci concentriamo sulle sequenze e sulle linee, sulla comprensione numerica fino al 20, e introduciamo le forme e le misure, prima tramite tecniche multi-sensoriali, poi consolidandole con il gioco.
Le tematiche che riguardano la comprensione del mondo, integrate nelle attività di lettura e scrittura, sono rinforzate grazie al gioco di ruolo, a interventi di ospiti e all’esplorazione del territorio circostante.

KINDERGARTEN

Il programma si basa sul principio che un bambino di cinque anni è una creatura entusiasta, curiosa e pronta all’apprendimento in un contesto scolastico. È composto dal giusto equilibrio tra le attività scolastiche e il gioco, con l’obiettivo di preparare gli studenti al passaggio alla scuola elementare. Il programma punta al consolidamento delle abilità personali, sociali ed emotive, oltre alle competenze accademiche. I bambini imparano a risolvere i conflitti, esprimere i sentimenti, essere persone rispettose e responsabili man mano che si consolidano le loro capacità nel campo delle amicizie. I bambini hanno modo di sviluppare quotidianamente la lingua orale, le capacità di ascolto e di seguire le istruzioni, nonché la comprensione grazie a numerosi racconti. Tramite le esperienze di apprendimento in aula e all’aperto, i bambini acquisiscono gli strumenti per sviluppare le proprie capacità in diverse aree tra cui: lingua, matematica, scienze, conoscenza del mondo, arte e creatività. Viene posta attenzione alla calligrafia e alla capacità di applicare le conoscenze fonetiche nella lettura. Lo sviluppo dei concetti informatici include il pensiero critico, la classificazione degli oggetti, le sequenze, il riconoscimento e l’uso dei numeri per risolvere i problemi. Vengono introdotte le lezioni di scienze e di conoscenza del mondo, poi consolidate lungo il corso dell’anno attraverso l’indagine e l’esplorazione dell’ambiente, puntando sul potenziamento delle capacità di osservazione con lo studio del mondo che ci circonda. L’arte e la creatività sono una parte integrante del curriculum che permette ai bambini di imparare a utilizzare la creatività e l’immaginazione nel gioco di ruolo, nella musica e nei racconti utilizzando diversi strumenti e tecniche.