
La misteriosa vita dei Germo'GLI '
I bambini e le bambine di Grade 2K hanno festeggiato il ritorno alla scuola e l'arrivo della primavera scoprendo la misteriosa vita dei germogli, fatta d'acqua, sole e… dal suono dolce “gli”!
Leggi
UNA SCELTA IMPORTANTE
E 'arrivato il momento di scegliere quale scuola frequentare dopo la terza media. Il momento della scelta è per gli alunni un momento oltremodo difficile e il compito dell'insegnante è anche quello di aiutarli e consigliarli, permettendo loro di scoprire e potenziare le proprie capacità e riconoscere i propri limiti e punti di debolezza. Quanto più il ragazzo acquisisce consapevolezza di sé, tanto più diventerà attivo, capace di auto-orientarsi e di delineare un progetto realizzato. La conoscenza di sé consolida le capacità decisionali, permettendo perciò di fare scelte realistiche nell'immediato futuro.
Tutti sappiamo che scegliere è difficile, perché ovviamente ogni scelta comporta automaticamente una
rinuncia, e proprio per questo motivo che abbiamo più volte discusso in classe sulle diverse opportunità di studio che ci vengono offerte. Quello che ho personalmente consigliato ai miei studenti è, in primo luogo, di fare "un esame di coscienza" e con estrema sincerità con se stessi valutare quelli sono i propri limiti, interessi, predisposizioni, attitudini e scegliere la scuola superiore, non perché ci va l'amico del cuore, ma proprio perché ritengono quella la più adatta per realizzarsi nel futuro. E 'anche vero però che non esiste una scuola giusta in assoluto e che la scelta, che sono costretti a fare a 14 anni, può essere magari rivista durante il percorso di studio (le famose passerelle), tuttavia si tratta di una scelta importante, che deve essere fatta con la maggior maturità e consapevolezza possibile, perché è comunque “brutto” ritornare indietro sui propri passi.
Non mi rimane che augurare a tutti i miei studenti un grandissimo “A BOCCA AL LUPO " per il futuro nella speranza che non debbano mai pentirsene ed ottengano sempre e solo ottimi risultati nella scuola e nella vita!
Prof Maricchio
Leggi
In giro per il Friuli - Venezia Giulia… anzi no!
Con la metà del secondo trimestre, il programma di geografia di quinta entra nel vivo e finalmente vengono assegnati gli approfondimenti, tanto attesi dai nostri studenti, legati alla scoperta del territorio. Si tratta di ricerche che provengono dalla visita di persone di piccoli borghi caratteristici della nostra regione che spiccano per il loro valore storico, artistico, architettonico o naturalistico.
Ogni alunno, basandosi sull'esperienza diretta della scoperta della località assegnata, realizza una ricerca su cartellone o libretto fotografico. Le aree di approfondimento sono legate agli aspetti linguistici, paesaggistici e delle tradizioni popolari. Un appuntamento sicuramente atteso, accentuato dal fatto che dall'anno scorso non è possibile organizzare gite e uscite didattiche, quindi quale migliore occasione per vivere un'esperienza allo stesso momento utile e distensiva.
Quindi, tutti pronti per viaggiare per il Friuli - Venezia Giulia? Macché… Al momento delle assegnazioni delle località non avevo fatto i conti con i colori e le restrizioni, causa pandemia, che hanno impedito a gran parte degli studenti di recarsi nei luoghi prefissati. Solo qualche alunno più fortunato è riuscito ad approfittare dell'ultimo weekend in zona gialla per visitare la località e realizzare la ricerca (bravissime Elisa di gr.5R e Sofia di gr.5T).
Malgrado le documenta, il progetto è solo rimandato. Avremo modo di concludere il lavoro più avanti, quando sarà finalmente possibile muoversi all'interno della nostra regione. Intanto, i miei alunni stanno scaldando i motori e più di qualcuno mi ha svelato in che modo svilupperà il progetto! Forza allora, non vediamo l'ora di immergerci nelle ricerche del tour friulano!
Paola Bazan
Insegnante di Italiano Grado 5
Leggi

Poster di primavera di primo grado
Come uno sforzo congiunto e un progetto interdisciplinare, i bambini della prima elementare hanno unito italiano, informatica e arte per progettare in modo collaborativo un poster che rappresenta la primavera per loro. Il loro compito era catturare un'immagine che avesse i segni della primavera. Quindi hanno rilasciato le loro foto in un file condiviso su Google Drive e / o le hanno inviate tramite e-mail. Successivamente ci siamo incontrati sullo zoom e con l'ausilio di google drawings i bambini hanno caricato le immagini scelte e le hanno decorate con dei bordi “disegnati a mano”. Questo è il meraviglioso risultato!
Sig. JP - Insegnante di TIC
Maestra Sara - Insegnante di italiano
LeggiFibonacci Day
Gli studenti e gli insegnanti sono stati molto entusiasti di accogliere un team della TV locale UDINESE TV, che è venuto a conoscere la nostra giornata dedicata a Leonardo Fibonacci, celebre matematico e studioso italiano famoso per i suoi studi sulla sezione aurea. La forma familiare vista ovunque in natura, la "Spirale di Fibonacci" prende il nome da lui.
Dal grado 1 al grado 8, gli studenti hanno esplorato tutte le cose di Fibonacci, dalle implicazioni matematiche delle sue scoperte alle bellissime opere d'arte che possono essere prodotte usando la sua sezione aurea.
La visita della TV Udinese è stata un'opportunità per gli studenti di dimostrare le loro conoscenze e abilità, sia in inglese che in italiano, e per tutta la nostra comunità scolastica di riflettere sul simbolismo del Nautilus che caratterizza il logo della nostra scuola.
Il nautilus rappresenta la crescita, l'equilibrio, la longevità e l'adattabilità. Man mano che il guscio diventa più grande, il corpo si muove sempre in avanti, mai indietro. Il nuovo apprendimento dipende da una connessione dinamica con la conoscenza precedente.
Questa è la base del nostro approccio all'apprendimento in tutte le nostre scuole presso International Education Systems, come affermato nel nostro motto:
'SAPIENTIA QUOD FACIENDUM FACIAM'
Scopri di più sul nostro motto dei nostri studenti latini di Grade 8 nel video!
Leggi
Il concerto delle gocce
La poesia, come la musica, è un'espressione comunicativa potente che crea emozioni ed esperienze significative per ognuno di noi. Tutto questo Pierluigi Cappello, poeta e scrittore friulano, lo sapeva molto bene e attraverso le parole della sua poesia anche i bambini di Gr2A hanno potuto comprendere la forza espressiva delle parole che descrivono una cosa tanto semplice ma anche magica come la pioggia.
Grazie al prezioso contributo del maestro Denis hanno creato una fantastica melodia, fatta attraverso l'utilizzo di vari strumenti per trovare il timbro ideale che accompagnasse la narrazione di questo testo. L'improvvisazione ritmica e melodica creata dai bambini con maracas, triangoli, legnetti, glockenspiel e legata dal flauto suonato dal maestro, ha dato vita ad una musica originale, a tratti malinconica ea tratti più allegra che fa pensare proprio ad una danza, la danza delle gocce.
Questo progetto a quattro mani ci ha dato la possibilità di metterci in gioco in modi diversi e ci ha ricordato ancora una volta che la scuola è un'esperienza creativa fatta di collaborazione e condivisione.
Maestra Sara e Maestro Denis
Leggi
GIORNALISMO ESTREMO IN GRADO 4
Le due classi quarte si sono cimentate in un compito davvero molto interessante che ha stimolato la creatività e l'immaginazione: il lavoro di giornalismo “estremo”!
All'interno dell'unità didattica dedicata alla descrizione prima abbiamo letto diversi testi descrittivi soggettivi ed oggettivi e poi ho chiesto ai bambini di provare un documentarsi facendo una breve ricerca sulla vita degli squali. Una volta raccolte le necessarie informazioni, a coppie, hanno fatto finta di dover inventare un'intervista con domande insolite e risposte curiose. Successivamente hanno deciso da soli come realizzare la loro intervista, si sono filmati e hanno montato il video aggiungendo effetti speciali, musiche prese da Tg e immagini divertenti. Il risultato finale mi ha lasciata a bocca aperta: l'entusiasmo e la creatività che tutti hanno messo in questo progetto mi ha reso ancora una volta fiera di essere la loro insegnante! Bravissimi i miei giornalisti e bravi i miei squaletti.
Provate anche voi a dare un'occhiata ad alcune di queste interviste… e come me scoprirete delle cose inaspettate sulla vita dei pescecani!
Maestra Francesca
Grado 4G e 4K
Leggi

Cos'è un albero genealogico?
Gli studenti di seconda questa settimana si sono messi sulle tracce dei loro antenati. La curiosità dei bambini per il loro passato è stata tanta e tante sono state le loro domande. Si sono chiesti chi fossero i loro bisnonni ei trisavoli, chi aveva scelto il loro cognome, dove vivesse una volta la loro famiglia. Conoscere le proprie radici, il nucleo o il posto dal quale proveniamo è importante per scoprire chi siamo, capirci meglio. La memoria è così diventata uno scrigno prezioso e pieno di sorprese che i bambini sono stati molto felici di aprire!
Maestra Elisa
Leggi

Ricerca sugli animali con i suoni duri della G
Lo sapevate che il cibo preferito dei draghi sono le principesse e che i pinguini amano scivolare sulla loro pancia? Che i gattini quando nascono sono ciechi e che esistono galline da compagnia? Che i paguri sono animali solitari e che il megalodonte prende il nome dai suoni enormi denti?
Tutte queste informazioni sono state raccolte e condivise dai bambini di Grade 2 che si sono divertiti a scoprire i segreti degli animali con i suoni duri della G. Abbiamo fatto una pesca online durante la settimana di didattica a distanza e ogni bambino ha estratto virtualmente il nome di un animale sul quale ha poi svolto un'approfondita ricerca venendo a conoscenza anche di aneddoti molto divertenti!
Bravi bambini!
Maestra Elisa e maestra Sara
Leggi

I suoni dolci dell'amicizia
Mai come in questo momento l'amicizia sembra essere una risorsa fondamentale per tutti, fonte di gioia e di benessere.
Insieme agli amici si condividono esperienze importanti e si impara a crescere in modo armonioso.
I bambini di Gr2 hanno portato un termine questo bel progetto sull'amicizia partendo dalle regole che è necessario rispettare per essere amici, passando per la definizione di che cos'è un vero amico, per finire con la descrizione di un amico speciale. In tutto questo non è mancato uno sguardo all'ortografia per imparare a riconoscere suoni duri e suoni dolci… come bella parola AMICIZIA.
Bravi bambini, avete fatto un ottimo lavoro!
Maestra Sara
Insegnante di Italiano Grado 2A
Leggi