

a giornata di studio degli alunni della UIS si svolge dalle 08:10 alle 15:50. Per tale motivo, la scuola adotta la regola di disciplinare attentamente la quantità di compiti assegnati per casa. I compiti sono intesi come completamento del lavoro svolto durante le lezioni, nel rispetto della filosofia della scuola che ne prevede l’integrazione con attività sportive, culturali e ludiche e il riposo, fondamentali per lo sviluppo dell’alunno. I compiti assegnati saranno strettamente collegati agli argomenti trattati in classe e saranno adeguati all’età e allo sviluppo dell’alunno.
Affinché i compiti siano efficaci, genitori, insegnanti e studenti devono comprenderne lo scopo. Riteniamo che:
- Rafforzano le capacità insegnate a scuola e danno modo agli alunni di esercitarsi in ciò che hanno imparato;
- Incoraggiano l'autodisciplina poiché gli alunni diventano responsabile del proprio apprendimento;
- Promuovono l'apprendimento autonomo;
- Danno agli insegnanti l'opportunità di sostenere e potenziare i singoli studenti;
- Incoraggiano i bambini a condividere il proprio apprendimento con genitori;
- Aiutano i genitori a partecipare all'apprendimento dei figli;
Durante gli incontri di classe d'inizio anno, tutti gli insegnanti illustreranno a studenti e genitori le richieste in termine di compiti per ogni classe. Il tempo destinato alla lettura e ad altre forme di compiti aumenterà gradualmente man mano che gli alunni crescono. I compiti non verranno assegnati per il giorno successivo.
Nella Scuola Elementare, gli insegnanti di Inglese e di Italiano si coordineranno per l’assegnazione dei compiti affinché il carico non sia eccessivo e affinché gli alunni abbiano tempo sufficiente per altre attività.
Nella Scuola Media gli insegnanti si coordineranno per stabilire le date delle verifiche affinché il carico non sia eccessivo e per evitare che gli alunni debbano ripassare più di due materie nello stesso pomeriggio.
Tutti gli alunni della scuola utilizzeranno il diario per annotare i compiti da svolgere, le date di riconsegna e le date delle verifiche. Qualora gli studenti non fossero in grado di svolgere i compiti per una qualsivoglia ragione, i genitori sono tenuti a contattare l’insegnante interessato tramite il diario o via email. I compiti non svolti dovranno essere recuperati, indipendentemente dalle situazioni.
I genitori che abbiano domande riguardo ai compiti, sono pregati di rivolgersi in prima istanza all’insegnante in questione e successivamente al Coordinatore di Dipartimento.
Il seguente schema riporta il numero di ore da destinare ai compiti:
Classe | Tempo per la lettura almeno 5 volte a settimana (minuti) | Compiti (ore settimanali)
|
INGLESE
SOGGETTI |
ITALIANO
SOGGETTI |
1 | 10 | 1 | 1 | XNUMX min |
2 | 15 | 2 | 1h XNUMXmin | XNUMX min |
3 | 20 | 2 | 1h XNUMX min | 1 |
4 | 25 | 3h XNUMXmin | 2h | 1h XNUMXmin |
5 | 30 | 4 | 2h XNUMX min | 1h XNUMX min |
6 | 70 minuti per pomeriggio | |||
7 | 80 minuti per pomeriggio | |||
8 | 90 minuti per pomeriggio |
CONTATTATECI
Ci farebbe piacere sentirvi…
Siamo a disposizione per qualsiasi domanda! Potete contattarci tramiti i seguenti recapiti oppure utilizzando il modulo di contattato. Ci impegniamo a rispondere entro un giorno lavorativo.
Telefonateci: +39 0432 541119
Ci trovate a: Udine International School
Via Martignacco, 187
Udine, 33100
MODULO DI CONTATTO