

Il programma della Scuola Elementare si articola in cinque anni di studio. Tutti i programmi seguono un curriculum che rispetta gli standard didattici sia nazionali che internazionali.
Il curriculum è composto da Materie Curricolari e Materie Complementari:
Alle MATERIE CURRICOLARI vengono dedicate più ore settimanali di lezione e viene assegnato un voto di rendimento e competenza.
Lingua Inglese
Lettura
Matematica
Italiano
Storia e Geografia
Scienze
Alle MATERIE COMPLEMENTARI vengono dedicate una o due lezioni settimanali e gli alunni sono valutati in base alle competenze.
Arte
Musica
Grafia
Educazione fisica
Studi informatici
Per l’insegnamento della Lingua e della Cultura Italiane, viene rigorosamente osservato il programma definito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Le pagelle vengono rilasciate due volte all'anno alla fine di ogni trimestre a tutti gli studenti delle scuole elementari e medie. Tutte le famiglie delle scuole elementari e medie riceveranno un rapporto intermedio a metà del primo trimestre. Ciò fornirà un aggiornamento in tutte le aree per la prima parte dell'anno scolastico. Nel secondo e terzo trimestre, i rapporti intermedi saranno inviati agli studenti durante la metà del trimestre. Questi rapporti saranno inviati solo ai genitori degli studenti il cui lavoro, comportamento o impegno generale in classe non è soddisfacente o stanno ricevendo voti non soddisfacenti in un particolare corso. Gli incontri genitori-insegnanti durante tutto l'anno assicurano che i progressi di ogni studente siano ben monitorati. Il programma accademico è arricchito da una vasta gamma di attività extracurriculari come numerose attività sportive all'interno dell'Istituto “Monsignor F. Tomadini”: piscina coperta, palestre e campo da basket, oltre ad arte, musica, teatro e gite.
La seguente breve descrizione dei programmi offre ai genitori e alle parti interessate una panoramica del programma di base delle diverse materie d’insegnamento.
MATERIE CURRICOLARI

LINGUA INGLESE
Il programma Language Arts si sforza di sviluppare fluidità e competenza nell'espressione inglese sia orale che scritta. Ha lo scopo di aumentare gradualmente la competenza in fonetica, grammatica, ortografia e vocabolario. Gli studenti sono incoraggiati ad applicare le abilità orali in situazioni significative e autentiche e ad usare il linguaggio scritto in generi sia soggettivi che oggettivi, scrivendo testi basati su ragionamenti sani, supportati da prove. Il programma di alfabetizzazione è arricchito da un focus interdisciplinare: trasferire le competenze linguistiche ad altre discipline, sviluppare l'espressione personale attraverso l'uso efficace dei media e delle moderne tecnologie dell'informazione.

LETTURA
Il nostro programma mira a sviluppare un amore per tutta la vita per la lettura, sviluppando capacità di pensiero critico: decodifica, previsione, creazione di collegamenti, porre domande, riassumere, fare inferenze, visualizzare, determinare causa-effetto e analizzare. Seguendo un approccio multidisciplinare, gli studenti leggono diversi testi: letteratura classica e contemporanea, fonti storiche, articoli scientifici. La metodologia mira a fornire agli studenti un'esperienza di alfabetizzazione equilibrata, tra cui letture ad alta voce, lettura condivisa, gruppi di lettura guidata e lettura individuale. Viene adottato un approccio incentrato sullo studente, in base al quale ogni studente legge al proprio livello. I lettori partecipano a discussioni attive, sviluppando fiducia, capacità di comunicazione e cooperazione.

MATEMATICA
L’obiettivo principale del programma di Matematica è guidare gli studenti nella padronanza della capacità matematiche fondamentali, delle operazioni, dei processi di pensiero, promuovendo così il ragionamento logico, la risoluzione di problemi e l’apprendimento delle relative capacità tecnologiche. Gli alunni sono incoraggiati a esplorare i concetti matematici in situazioni della vita reale e ad applicare i concetti e le competenze acquisite per estendere la riflessione ad altre aree tematiche. Gli studenti sono guidati nel loro apprendimento in un percorso che spazia dalle esperienze concrete alla rappresentazione visiva fino al raggiungimento del concetto astratto, come previsto dal metodo matematico di Singapore, riconosciuto a livello mondiale.

ITALIANO
L’insegnamento della lingua italiana nella scuola elementare della Udine International School ha lo scopo di sviluppare la cultura italiana, pur rafforzando i valori internazionali. Il programma di Italiano segue quanto stabilito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Lo sviluppo delle capacità linguistiche punta sulle regole comunicative e sulle relazioni interpersonali ed è un requisito fondamentale per la crescita personale e la piena cittadinanza attiva.
L’apprendimento della lingua e della cultura italiane è parte integrante del programma della scuola elementare e media. La scuola assicura la continuità tra le due sezioni per consolidare i programmi e raggiungere pienamente gli obiettivi.
La sezione elementare persegue diversi obiettivi nell’area linguistica all’interno dei quali vengono individuati alcuni traguardi essenziali per gli alunni. (per ulteriori informazioni si prega di consultare “Programma di Studi e Manuale Genitori-Studenti” nella sezione “Info”).
A partire dalla terza elementare, viene posta particolare attenzione alla cultura italiana, con lo studio della geografia e dell’educazione civica. Vengono affrontati temi quali morfologia, economia e analisi dei territori sotto il profilo culturale, tradizionale ed evolutivo, con un occhio di riguardo alla nostra regione.

STORIA E GEOGRAFIA
L'obiettivo principale del programma di studi sociali è sviluppare una consapevolezza della connessione tra passato e presente, concentrandosi su: pensiero cronologico e spaziale, ricerca, evidenza, punto di vista e interpretazione delle fonti. Gli studenti sono sfidati a riflettere sul loro ruolo di cittadini locali, nazionali e globali. Il programma si espande dalla cultura personale e locale nei primi anni delle primarie, alle antiche civiltà e culture medievali negli anni successivi delle elementari. In tutto, gli studenti sono invitati ad impiegare capacità di raccolta dati, analisi, collaborazione, risoluzione dei problemi, processo decisionale e processi di indagine volti ad aumentare la consapevolezza di come le decisioni prese in passato influenzano il presente, proprio come la decisione di oggi influisce sul futuro. Durante tutto l'anno scolastico, la scuola organizza numerose visite sul campo a musei, teatri, mostre, biblioteche, gallerie d'arte, siti storici e archeologici, il tutto in connessione con il curriculum scolastico.

SCIENZE
Il programma di Scienze è centrato sullo studente e prevede l'indagine quale base dell'apprendimento. Tramite le unità strutturate di indagine, gli alunni sono incoraggiati a fare domande, avanzare ipotesi, pianificare percorsi per sperimentare le proprie idee, fare osservazioni, raccogliere dati, giungere a conclusioni, interpretare e analizzare risultati, nonché comunicare le scoperte utilizzando la terminologia appropriata. Gli alunni svolgono esperimenti e ricerche con i compagni, utilizzando il metodo scientifico, il pensiero critico e le capacità comunicative. Gli studenti sono incoraggiati a riflettere sulle tematiche ambientali attuali e sul contributo che ognuno di noi può dare alla cura del pianeta.
MATERIE COMPLEMENTARI

ARTE
Il programma di arte della Udine International School è volte a creare un bagaglio culturale oltre a una base per l'espressione della creatività personale. Il programma prevede lo studio del linguaggio artistico di base: gli elementi (linee, forme, tonalità, colore e consistenza) e i principi del disegno (ritmo, equilibrio, armonia, unità, contrasto). Gli alunni sperimenteranno le tecniche del disegno, della pittura e della scultura.
La storia dell'arte è parte integrante del programma. Gli studenti imparano inoltre l'analisi critica di opere famose, ma anche delle proprie creazioni. La combinazione di realizzazioni pratiche, storia dell'arte e analisi offre ai bambini l'abilità di creare e di apprezzare l'arte.

MUSICA
Nei primi anni l'obiettivo principale della classe è aiutare i bambini a godersi la musica. Ciò si ottiene ascoltando la musica, cantando canzoni e coinvolgendole attivamente in risposte creative. Gli studenti impareranno a distinguere tra suoni alti e bassi, scoprire la melodia e identificare semplici schemi ritmici.
Nei gradi 4 e 5, gli studenti sono incoraggiati a sviluppare abilità nel leggere le notazioni musicali. Gli studenti sviluppano una maggiore consapevolezza musicale ascoltando queste registrazioni e acquisendo una migliore comprensione dei principi di base del tempo, delle dinamiche, dell'umore, dei ritmi e dell'espressione melodica nella musica.

GRAFIA
Alla Udine International School riteniamo che la grafia sia una competenza importante che deve essere sviluppata durante gli anni delle Elementari. Mentre aumenta l'uso di computer e programmi di elaborazione testi, la scrittura chiara e leggibile ricopre ancora un ruolo fondamentale per l'istruzione superiore e per la maggioranza delle professioni. L'insegnamento strutturato della grafia apporta benefici cognitivi allo sviluppo linguistico e matematico, oltre che allo sviluppo delle capacità fino-motorie.
L'obiettivo è insegnare ai bambini a scrivere in modo leggibile e scorrevole a una velocità ragionevole. Per tale motivo abbiamo adottato un approccio strutturato alla grafia in tutta la scuola.
Studenti che vengono a La Scuola Internazionale di Udine da paesi diversi o da altre scuole è probabile che abbiano già imparato a scrivere utilizzando stili e / o caratteri di scrittura diversi. A condizione che lo stile della scrittura a mano sia stabilito, leggibile ed efficiente, lo studente sarà supportato per continuare a utilizzare lo stile di scrittura a sua disposizione UIS.
Vi è l'aspettativa che tutti gli studenti della scuola elementare superiore e di tutti e tre i gradi della scuola media utilizzino uno stile di scrittura manuale (corsivo) leggibile e scorrevole in tutte le loro presentazioni scritte formali.

EDUCAZIONE FISICA
L'obiettivo del programma di Educazione Fisica è offrire agli studenti opportunità di movimento che sia culturalmente rilevanti e appropriate al loro sviluppo, imparando a muoversi e imparando attraverso il movimento. Le abilità motorie, la preparazione fisica, le capacità di pensiero e ragionamento e le abilità socio-emotive vengono potenziate coinvolgendo i bambini in un programma completo ricco di esperienze di movimenti di base, sport, fitness e balli. L'autovalutazione sistematica e realista del proprio progresso contribuisce a creare le forze individuali e permette di adattare il programma ai bisogni dei singoli studenti. Grazie a un approccio didattico basato sullo sviluppo del bambino che garantisce la sicurezza e il benessere degli alunni, il programma di Educazione Fisica migliora l'autostima, il comportamento responsabile, l'espressione creativa e la collaborazione con il gruppo. Il tutto si svolge in un contesto che valorizza e offre opportunità di crescita sociale, di maggiore maturità emotiva e di cittadinanza responsabile.

INFORMATICA
Alla Scuola Internazionale di Udine il computer è considerato sia una macchina per la gestione delle informazioni che uno strumento per migliorare l'apprendimento. Nella scuola elementare, gli alunni apprendono le competenze di base che possono utilizzare in aree tematiche, inclusi tutti i programmi standard di Microsoft Office come Word, Excel e PowerPoint, nonché le app di modifica delle immagini e di codifica rivolte a un pubblico più giovane. Il blog dell'insegnante consente agli studenti di lavorare in modo indipendente e al proprio ritmo. Gli studenti utilizzeranno questo blog anche come mezzo di comunicazione con il proprio insegnante e come punto di riferimento per il proprio apprendimento al di fuori del laboratorio informatico.
Il programma intende essere ampio e fornire agli alunni una base per sviluppare i propri interessi. La valutazione si basa sul lavoro pratico ed è correlata a ciò che gli studenti stanno studiando in classe. La scuola è dotata di un laboratorio informatico per studenti e di un set di iPad per la classe. Gli studenti con accesso alla tecnologia da casa sono incoraggiati a consolidare il loro apprendimento utilizzando piattaforme educative online su misura per le loro esigenze individuali dagli insegnanti di classe.
CONTATTATECI
Ci farebbe piacere sentirvi…
Siamo a disposizione per qualsiasi domanda! Potete contattarci tramiti i seguenti recapiti oppure utilizzando il modulo di contattato. Ci impegniamo a rispondere entro un giorno lavorativo.
Telefonateci: +39 0432 541119
Ci trovate a: Udine International School
Via Martignacco, 187
Udine, 33100
MODULO DI CONTATTO