
In giro per il Friuli - Venezia Giulia… anzi no!
Con la metà del secondo trimestre, il programma di geografia di quinta entra nel vivo e finalmente vengono assegnati gli approfondimenti, tanto attesi dai nostri studenti, legati alla scoperta del territorio. Si tratta di ricerche che provengono dalla visita di persone di piccoli borghi caratteristici della nostra regione che spiccano per il loro valore storico, artistico, architettonico o naturalistico.
Ogni alunno, basandosi sull'esperienza diretta della scoperta della località assegnata, realizza una ricerca su cartellone o libretto fotografico. Le aree di approfondimento sono legate agli aspetti linguistici, paesaggistici e delle tradizioni popolari. Un appuntamento sicuramente atteso, accentuato dal fatto che dall'anno scorso non è possibile organizzare gite e uscite didattiche, quindi quale migliore occasione per vivere un'esperienza allo stesso momento utile e distensiva.
Quindi, tutti pronti per viaggiare per il Friuli - Venezia Giulia? Macché… Al momento delle assegnazioni delle località non avevo fatto i conti con i colori e le restrizioni, causa pandemia, che hanno impedito a gran parte degli studenti di recarsi nei luoghi prefissati. Solo qualche alunno più fortunato è riuscito ad approfittare dell'ultimo weekend in zona gialla per visitare la località e realizzare la ricerca (bravissime Elisa di gr.5R e Sofia di gr.5T).
Malgrado le documenta, il progetto è solo rimandato. Avremo modo di concludere il lavoro più avanti, quando sarà finalmente possibile muoversi all'interno della nostra regione. Intanto, i miei alunni stanno scaldando i motori e più di qualcuno mi ha svelato in che modo svilupperà il progetto! Forza allora, non vediamo l'ora di immergerci nelle ricerche del tour friulano!
Paola Bazan
Insegnante di Italiano Grado 5