
Caro amico ti scrivo …
Le classi quarte hanno appena concluso un interessante unità didattica dedicata alla scrittura di lettere confidenziali e formali. Insieme abbiamo scoperto come lo scambio epistolare sia stato pian piano superato dalle più pratiche e veloci mail, ma abbiamo anche riflettuto sul fatto che una lettera scritta a mano, ad una persona cara, riesce a conservare ancora il suo fascino e portare con sé tutta la magia della trepidante attesa.
Ciò che più mi ha colpito è stato il compito assegnato alla fine dell’attività, che consisteva nello scrivere una lettera al Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella: ognuno, mettendoci il massimo impegno,ha formulato delle richieste che hanno evidenziato grande maturità e sensibilità in vari aspetti. I ragazzi stanno dimostrando di essere cresciuti e pronti quindi per affrontare l’ultimo anno delle elementari.
Maestra Francesca
Insegnante di Italiano Grade 4
Read More

Viaggio nel meraviglioso mondo delle api
L’incontro tra le api e i bambini non è sempre idilliaco, ma se viene insegnato loro quanto è magico il mondo di queste piccole e preziose creature tutto cambia. Quest’anno è stato nuovamente possibile invitare a scuola la nostra amica apicoltrice per una splendida lezione all’aperto sulle api e sull’importanza che hanno per la vita sulla Terra.
I bambini e le bambine di Grade 2 hanno dimostrato enorme interesse ed entusiasmo già nella fase precedente all’incontro, quando insieme alle maestre hanno esplorato il mondo dell’alveare, scoprendo gran parte delle caratteristiche e delle curiosità sulle api.
Questo bellissimo viaggio è stato completato con l’arrivo della nostra ospite, che fa parte del consorzio friulano apicoltori, che ha mostrato loro una vera arnia con la cera e ha portato il miele fatto dalle sue api da assaggiare per rendere questo momento ancor più indimenticabile. Per i bambini è stata una gioia immensa e un viaggio che certamente non dimenticheranno!
Sara Musina ed Elisa Strazzeri
Insegnanti di Italiano di Grade 2
Read More

L’importanza della memoria … storica
Gli studenti delle classi quarte in questo periodo dell’anno scolastico si sono confrontati con tematiche davvero impegnative: nel programma di italiano stiamo affrontando il diario e abbiamo imparato come esso sia stato un confidente fidato durante i periodi storici più drammatici. Oltre a quello più conosciuto di Anna Frank, abbiamo letto alcuni estratti dal diario di Zlata, una ragazzina vissuta durante la terribile guerra dei Balcani. Abbiamo avuto a tal proposito il grande privilegio di ascoltare l’esperienza diretta della mamma di uno dei nostri alunni che ci ha raccontato la sua terribile esperienza di bambina rifugiata. Gli studenti sono stati molto colpiti da quanto è stato detto loro e hanno rivolto molte domande davvero interessanti.
Anche il programma di geografia ci ha fornito la possibilità di ascoltare esperienze dirette: questa volta legate al terribile evento tellurico che nel 1976 ha devastato il Friuli. Genitori, nonni, parenti ed amici si sono prestati alle domande dei ragazzi che così hanno compreso ancora meglio il significato e l’importanza della solidarietà, della fratellanza e della resilienza dimostrata dai friulani nell’opera di ricostruzione.
Concludo citando una celebre frase di Oscar Wilde “La memoria è il diario che ciascuno di noi porta sempre con sé” ed è per questo che è importante insegnare ai bambini a coltivarla e a mantenerla viva affinché ci possa essere da guida e da monito.
Maestra Francesca
Insegnante di Italiano Grade 4
Read More

Avrò cura di Te
In occasione della giornata della terra, un’alunna di seconda insieme alla maestra ha letto questo magnifico libro per i bambini più piccoli della prima, che in seguito hanno realizzato un altro progetto sulla semina…
…di cui presto vi racconteremo!
Maestra Sara
Insegnante di Italiano
Read More

La misteriosa vita dei Germo’GLI’
I bambini e le bambine di Grade 2K hanno festeggiato il ritorno a scuola e l’arrivo della primavera scoprendo la misteriosa vita dei germogli, fatta d’acqua, sole e… dal suono dolce “gli”!
Read More
UNA SCELTA IMPORTANTE
E’ arrivato il momento di scegliere quale scuola frequentare dopo la terza media. Il momento della scelta è per gli alunni un momento oltremodo difficile e compito dell’insegnante è anche quello di aiutarli e consigliarli, permettendo loro di scoprire e potenziare le proprie capacità e riconoscere i propri limiti e punti di debolezza. Quanto più il ragazzo acquisisce consapevolezza di sé, tanto più diventerà attivo, capace di auto-orientarsi e di delineare un progetto sufficientemente definito. La conoscenza di sé consolida le capacità decisionali, permettendo perciò di fare scelte realistiche nell’immediato futuro.
Tutti sappiamo che scegliere è difficile, perché ovviamente ogni scelta comporta automaticamente una
rinuncia, e proprio per questo motivo che abbiamo più volte discusso in classe sulle diverse opportunità di studio che ci vengono offerte. Quello che ho personalmente consigliato ai miei studenti è, in primo luogo, di fare “un esame di coscienza” e con estrema sincerità con se stessi valutare quelli che sono i propri limiti, interessi, predisposizioni, attitudini e scegliere la scuola superiore, non perché ci va l’amico del cuore, ma proprio perché ritengono quella la più adatta per realizzarsi nel futuro. E’ anche vero però che non esiste una scuola giusta in assoluto e che la scelta, che sono costretti a fare a 14 anni, può essere magari rivista durante il percorso di studio (le famose passerelle), tuttavia si tratta di una scelta importante, che deve essere fatta con la maggior maturità e consapevolezza possibile, perché è comunque “brutto” ritornare indietro sui propri passi.
Non mi rimane che augurare a tutti i miei studenti un grandissimo “IN BOCCA AL LUPO “ per il futuro nella speranza che non debbano mai pentirsene ed ottengano sempre e solo ottimi risultati nella scuola e nella vita!
Prof Maricchio
Read More
In giro per il Friuli – Venezia Giulia… anzi no!
Con la metà del secondo trimestre, il programma di geografia di quinta entra nel vivo e finalmente vengono assegnati gli approfondimenti, tanto attesi dagli studenti, legati alla scoperta del nostro territorio. Si tratta di ricerche che partono dalla visita di persona di piccoli borghi caratteristici della nostra regione che spiccano per il loro valore storico, artistico, architettonico o naturalistico.
Ogni alunno, basandosi sull’esperienza diretta della scoperta della località assegnata, realizza una ricerca su cartellone o libretto fotografico. Le aree di approfondimento sono legate agli aspetti linguistici, paesaggistici e delle tradizioni popolari. Un appuntamento sicuramente atteso, accentuato dal fatto che dall’anno scorso non è possibile organizzare gite e uscite didattiche, pertanto quale migliore occasione per vivere un’esperienza allo stesso momento utile e distensiva.
Quindi, tutti pronti a viaggiare per il Friuli – Venezia Giulia? Macché… Al momento delle assegnazioni delle località non avevo fatto i conti con i colori e le restrizioni, causa pandemia, che hanno impedito a gran parte degli studenti di recarsi nel luoghi prefissati. Solo qualche alunno più fortunato è riuscito ad approfittare dell’ultimo weekend in zona gialla per visitare la località e realizzare la ricerca (bravissime Elisa di gr.5R e Sofia di gr.5T).
Malgrado le limitazioni, il progetto è solo rimandato. Avremo modo di concludere il lavoro più avanti, quando sarà finalmente possibile muoversi all’interno della nostra regione. Intanto, i miei alunni stanno scaldando i motori e più di qualcuno mi ha svelato in che modo svilupperà il progetto! Forza allora, non vediamo l’ora di immergerci nelle ricerche del tour friulano!
Paola Bazan
Insegnante di Italiano Grade 5
Read More

Grade 1’s Spring Poster
As a joint effort and cross subject project, the Grade 1 children have unified Italian, IT and Art to collaboratively design a poster that represents Spring for them. Their task was to capture an image that had signs of Spring. Then they dropped their pictures in a shared file on google drive and/or emailed them. Subsequently we have met on zoom and with the aid of google drawings the children uploaded their chosen pictures and decorated them with a “hand drawn” borders. This is the wonderful outcome!
Mr JP – ICT teacher
Maestra Sara – Italian Teacher
Read MoreFibonacci Day
The Students and teachers were very excited to welcome a team from Local TV channel UDINESE TV, who came to find out about our day dedicated to Leonardo Fibonacci, celebrated Italian mathematician and scholar famed for his studies on the Golden Ratio. The familiar shape seen everywhere in nature, the ‘Fibonacci Spiral’ is named after him.
From Grade 1 to Grade 8, the students explored all things Fibonacci from the mathematical implications of his discoveries to the beautiful artwork that can be produced using his the golden ratio.
The visit from Udinese TV was an opportunity for the students to demonstrate their knowledge and skills, both in the English and Italian languages, and for our whole school community to reflect on the symbolism of the Nautilus which features on our school logo.
The nautilus represents growth, balance, longevity and adaptability. As the shell grows larger the body always moves forward, never backward. New learning depends on a dynamic connection with previous knowledge.
This is the basis for our approach to learning across all of our schools at International Education Systems, as stated in our motto:
‘SAPIENTIA QUOD FACIENDUM FACIAM’
Find out more about our motto from our Grade 8 Latin students in the video!
Read More
Il concerto delle gocce
La poesia, come la musica, è un’espressione comunicativa potente che crea emozioni ed esperienze significative per ognuno di noi. Tutto questo Pierluigi Cappello, poeta e scrittore friulano, lo sapeva molto bene e attraverso le parole della sua poesia anche i bambini di Gr2A hanno potuto comprendere la forza espressiva delle parole che descrivono una cosa tanto semplice ma anche magica come la pioggia.
Grazie al prezioso contributo del maestro Denis hanno creato una fantastica melodia, fatta attraverso l’utilizzo di vari strumenti per trovare il timbro ideale che accompagnasse la narrazione di questo testo. L’improvvisazione ritmica e melodica creata dai bambini con maracas, triangoli, legnetti, glockenspiel e legata dal flauto suonato dal maestro, ha dato vita ad una musica originale, a tratti malinconica e a tratti più allegra che fa pensare proprio ad una danza, la danza delle gocce.
Questo progetto a quattro mani ci ha dato la possibilità di metterci in gioco in modi diversi e ci ha ricordato ancora una volta che la scuola è un’esperienza creativa fatta di collaborazione e condivisione.
Maestra Sara e Maestro Denis
Read More