
Mini-Architects in Grade 4
In their flurry of room and floor designs, the Grade 4’s discovered that perimeter and area can be very useful! After exploring these concepts by measuring various objects using square units, they embarked on a group project to design a floor map of a room, including the measurements of area and perimeter. The students’ designs displayed creativity and imagination. Engaged, curious and excited about their learning, they’re rapidly becoming area and perimeter experts. Not only! The students’ designs displayed creativity and imagination. If anyone wants to renovate a room, you know where to find the budding architects!
Grade 4K Teacher
Kiki Stergiou
Read More

Wacky Races In Grade 2!
Grade 2K have been exploring movement in their Science lessons. We were also due a new Art topic… so we put Science and Art together and came up with WACKY Racers! We were inspired by an old cartoon, old enough to have been around when Miss Katharine was little! We have each designed and built a Wacky racer and we are going to race them next week!
Katharine Knott
Grade 2K teacher

The Best School in the World!
The Grade 1 students are amazing – they started the year barely writing sentences and now they are writing their own opinion pieces!
First, they had to understand what the word “opinion” means. An opinion is something that you think and feel. We discussed how we all have opinions about things, and we shared some of our opinions.
The students came up with a list of favourite things that they could share their opinion about. They created a writing web to add as many reasons as they could to support their opinion.
This past week they learned that there are 3 ways to write a strong introduction to grab the reader’s attention: ask a question, share a strong feeling, or tell an interesting fact. We practised by writing about our school:
- Do you want to attend the best school in the world? The Udine International School is the best school in the world because….
- My school is a fun and an amazing place to learn! The Udine International School is the best school in the world because….
- The Principal Mrs. Green believes that children, when nurtured and inspired, have the potential to do amazing things. The Udine International School is the best school in the world because….
Finally they learned how to add a strong conclusion.
Now that you know the Udine International school is the best school in the world, come and see it for yourself!
Daniela DiBiaggio
Grade 1 teacher
Read More

Recycling To Learn Maths!
The students in Grade 3 are learning about the relationship between multiplication and division as they practice their 9 times tables. They have been creating arrays with reused plastic bottle tops. The results are colourful, tangible examples of groups of 9s. Getting our hands busy making things and exploring the meaning of mathematical concepts is fun!
Paola Gandrus
Grade 3 teacher
Read More

L’importanza della memoria … storica
Gli studenti delle classi quarte in questo periodo dell’anno scolastico si sono confrontati con tematiche davvero impegnative: nel programma di italiano stiamo affrontando il diario e abbiamo imparato come esso sia stato un confidente fidato durante i periodi storici più drammatici. Oltre a quello più conosciuto di Anna Frank, abbiamo letto alcuni estratti dal diario di Zlata, una ragazzina vissuta durante la terribile guerra dei Balcani. Abbiamo avuto a tal proposito il grande privilegio di ascoltare l’esperienza diretta della mamma di uno dei nostri alunni che ci ha raccontato la sua terribile esperienza di bambina rifugiata. Gli studenti sono stati molto colpiti da quanto è stato detto loro e hanno rivolto molte domande davvero interessanti.
Anche il programma di geografia ci ha fornito la possibilità di ascoltare esperienze dirette: questa volta legate al terribile evento tellurico che nel 1976 ha devastato il Friuli. Genitori, nonni, parenti ed amici si sono prestati alle domande dei ragazzi che così hanno compreso ancora meglio il significato e l’importanza della solidarietà, della fratellanza e della resilienza dimostrata dai friulani nell’opera di ricostruzione.
Concludo citando una celebre frase di Oscar Wilde “La memoria è il diario che ciascuno di noi porta sempre con sé” ed è per questo che è importante insegnare ai bambini a coltivarla e a mantenerla viva affinché ci possa essere da guida e da monito.
Maestra Francesca
Insegnante di Italiano Grade 4
Read More

Avrò cura di Te
In occasione della giornata della terra, un’alunna di seconda insieme alla maestra ha letto questo magnifico libro per i bambini più piccoli della prima, che in seguito hanno realizzato un altro progetto sulla semina…
…di cui presto vi racconteremo!
Maestra Sara
Insegnante di Italiano
Read More

La misteriosa vita dei Germo’GLI’
I bambini e le bambine di Grade 2K hanno festeggiato il ritorno a scuola e l’arrivo della primavera scoprendo la misteriosa vita dei germogli, fatta d’acqua, sole e… dal suono dolce “gli”!
Read More
VAN GOGH FEVER IN GRADE 4
Grade 4 students have been working hard during the last two weeks of school, continuing their classwork online and becoming independent learners who take responsibility for their work. During Art lessons, the children have been discovering Vincent Van Gogh and his masterpieces. Inspired by the artist, they created their own pieces by choosing their own style and materials to recreate some of his most famous pieces of art. The students have caught the Van Gogh spirit, as demonstrated in their effectively drawn pieces of work.
Ms Grace
Grade 4 Teache
Read More
Student Wellbeing and Healthy Habits
As we have transitioned to online learning we have taken the opportunity to focus on our students mental and physical well-being, not only through exercise but also by learning about sleep hygiene and habits, keeping a positive outlook and the importance of various nutritional guidelines, particularly during this uncertain time. We have implemented sprints and fitness ‘homework’ as a way to keep active and train both our alactic and aerobic system which we have discussed at length in previous months, and I am sure we will return to school feeling better, faster and mentally tougher.
Riccardo Robuschi
PE Teacher
Read More
In giro per il Friuli – Venezia Giulia… anzi no!
Con la metà del secondo trimestre, il programma di geografia di quinta entra nel vivo e finalmente vengono assegnati gli approfondimenti, tanto attesi dagli studenti, legati alla scoperta del nostro territorio. Si tratta di ricerche che partono dalla visita di persona di piccoli borghi caratteristici della nostra regione che spiccano per il loro valore storico, artistico, architettonico o naturalistico.
Ogni alunno, basandosi sull’esperienza diretta della scoperta della località assegnata, realizza una ricerca su cartellone o libretto fotografico. Le aree di approfondimento sono legate agli aspetti linguistici, paesaggistici e delle tradizioni popolari. Un appuntamento sicuramente atteso, accentuato dal fatto che dall’anno scorso non è possibile organizzare gite e uscite didattiche, pertanto quale migliore occasione per vivere un’esperienza allo stesso momento utile e distensiva.
Quindi, tutti pronti a viaggiare per il Friuli – Venezia Giulia? Macché… Al momento delle assegnazioni delle località non avevo fatto i conti con i colori e le restrizioni, causa pandemia, che hanno impedito a gran parte degli studenti di recarsi nel luoghi prefissati. Solo qualche alunno più fortunato è riuscito ad approfittare dell’ultimo weekend in zona gialla per visitare la località e realizzare la ricerca (bravissime Elisa di gr.5R e Sofia di gr.5T).
Malgrado le limitazioni, il progetto è solo rimandato. Avremo modo di concludere il lavoro più avanti, quando sarà finalmente possibile muoversi all’interno della nostra regione. Intanto, i miei alunni stanno scaldando i motori e più di qualcuno mi ha svelato in che modo svilupperà il progetto! Forza allora, non vediamo l’ora di immergerci nelle ricerche del tour friulano!
Paola Bazan
Insegnante di Italiano Grade 5
Read More