
Piccoli Geografi Crescono
46° Nord e 13°Est … forse vi starete chiedendo a che cosa corrispondano questi due numeri?
Basta chiederlo ad un qualsiasi alunno di quarta! Si tratta delle coordinate geografiche della città di Udine.
Quando posso chiamare lo zio Max a New York senza correre il rischio di svegliarlo in piena notte?
Facile! Basta calcolare il fuso orario e sapere quante ore indietro rispetto all’Italia si trova!
Durante le ultime lezioni di geografia i ragazzi hanno imparato a prendere confidenza con questi concetti per nulla semplici. Si sono cimentati nello studio delle coordinate geografiche, dei paralleli e dei meridiani e nella differenza che c’è tra latitudine e longitudine. Per far sì che questi argomenti così complessi ed astratti fossero meglio compresi, ho chiesto loro di realizzare un modellino tridimensionale della Terra su cui poter tracciare il reticolo geografico, il Meridiano di Greenwich e l’Equatore. Sono rimasta sorpresa quando i bambini hanno presentato il loro lavoro, svolto con grande cura e meticolosità.
Sono davvero molto orgogliosa di tutti i miei giovani studenti e della passione che mi stanno dimostrando accogliendo con entusiasmo qualsiasi progetto venga assegnato loro … e se non mi credete, date un’occhiata ad alcuni di questi lavori, così potrete rimanere a bocca aperta anche voi, proprio come è successo a me!
Maestra Francesca