
Leggende del Friuli Venezia Giulia
I bambini della quarta elementare hanno affrontato un’interessante unità didattica sulle leggende. Le maestre hanno deciso di far appassionare gli studenti a questo genere narrativo fantastico proponendo loro dei racconti che trovano le radici proprio nel nostro territorio regionale.
Eccoli così impegnati nella scoperta dell’origine del Ponte del Diavolo che campeggia sopra il fiume Natisone a Cividale, nella bizzarra quanto appassionante storia della Dama Bianca del castello di Gorizia, nella struggente avventura amorosa della principessa Rosandra che ha dato vita all’omonima valle nella provincia triestina, nel racconto di disubbidienza della giovane abitante del villaggio lagunare che una volta smarritasi nel bosco grazie ad una stella caduta dal cielo ha fatto sgorgare il corso d’acqua che in sua memoria ha preso il nome di fiume Stella, nel divertente inganno di un architetto di Venzone che ha sostituito una sfera dorata in cima al campanile con una zucca e infine nella nascita dell’isolotto che si trova in mezzo al lago di Cave del Predil nel comune di Tarvisio.
I ragazzi hanno lavorato in gruppo con materiali forniti dalle maestre e poi hanno realizzato un cartellone che è stato abbellito con disegni e immagini.
Infine, per rispettare l’oralità di queste leggende che venivano raccontate di generazione in generazione, ogni gruppo ha esposto il proprio lavoro al resto dei compagni.
Le maestre di quarta
Francesca ed Elisa